Usabilità
L'usabilità è definita dall'ISO
L'usabilità è definita dall'ISO
(International Organisation for Standardisation),
come l'efficacia, l'efficienza e la soddisfazione
con le quali determinati utenti raggiungono
determinati obiettivi in determinati contesti.
In pratica definisce il grado
di facilità e soddisfazione con cui l'interazione
uomo-strumento si compie.
Il termine non si riferisce ad una caratteristica
Il termine non si riferisce ad una caratteristica
intrinseca dello strumento, quanto al processo
di interazione tra classi di utenti, prodotto e finalità.
È però d'uso comune - per estensione - l'uso di questo termine in forma di aggettivo (es: questo strumento è particolarmente usabile.)
Il problema dell'usabilità si pone quando
Il problema dell'usabilità si pone quando
il modello del progettista (ovvero le idee di questi riguardo
al funzionamento del prodotto, che trasferisce al
design del prodotto stesso)
non coincide con il modello
dell'utente finale (ovvero l'idea che l'utente
concepisce del prodotto e del suo funzionamento).
Il grado di usabilità si innalza proporzionalmente
Il grado di usabilità si innalza proporzionalmente
all'avvicinamento dei due modelli (modello del progettista, e modello dell'utente).
Accessibilità
L'accessibilità, in informatica, è la capacità di
Accessibilità
L'accessibilità, in informatica, è la capacità di
un dispositivo, di un servizio o di una risorsa
d'essere fruibile con facilità da una qualsiasi categoria d'utente.
Il termine è comunemente associato alla
Il termine è comunemente associato alla
possibilità anche per persone con ridotta o impedita
capacità sensoriale, motoria, o psichica
(ovvero affette da disabilità sia temporanea, sia stabile),
di fruire dei sistemi informatici e delle risorse software a
disposizione. Il termine ha trovato largo uso anche
nel settore di Internet col medesimo significato.
No comments:
Post a Comment