Buongiorno,
Lezione del sabato:
L'argomento di ieri è il modello e-r entità e relazione
entità= cose tangibili.
Il modello è la base per poter organizzare i dati di un sistema
in maniera tale da poterli esprimere in tabelle quindi in base di dati. (database) C'è chi nell'informatica ritenga che tutto sia database,
infatti si dice che la rete sia una banca di dati.
Il linguaggio che si usa per rappresentare le e-r
sono i box e ciò che li caratterizza sono gli attributi. (indicate, per semplificare, con dei "piedini" diciamo).
Appunto perchè ieri era s.valentino il prof ci ha fatto
l'esempio di una relazione:
lui e lei, entrambi con un attributo oltre al nome e all'età..
Un profilo anagrafico diciamo;
alcuni sono attributi chiave.
L'entità viene rappresentata con un simbolo identificativo,
appunto l'attributo chiave.
Non è però sempre facile vedere se c'è una relazione,
per esempio però se uno è sposato porta
la fede al dito e questo sta
a dimostrare la relazione.
La relazione si indica con il rombo a cui bisogna dare un nome. Successivamente si scrivono gli attributi rappresentati
con le righe del database cioè i tracciati record. (tabelle).
Se c'è una relazione posso collegare gli eventuali box,
nel nostro caso avevamo un lui una lei e un rombo (relazione)
nominata amore.
In questo caso posso collegare lui e lei passando per l'amore.
Per legare il tutto si utilizzano le frecce.
Però ci sono vari tipi di relazione:
BiUnivoco= uno ad uno
Univoco= uno
Ma più importanti sono le prime, quelle binarie.
Il primo tipo sono 1-1 (quello che prendiamo ora noi in considerazione)
Se no uno a molti
( es. inerente lei va con lui, lui va con lei l'altra e l'altra ancora ahah)
Se vi è una relazione simile la si dovrà regolarizzarla.
Questo è ciò che abbiamo imparato ieri, spero di essermi spiegata abbastanza bene. Il compito che c'è stato dato è quello di rappresentare con il modello e-r il teatro che siamo andati a vedere
Lezione del sabato:
L'argomento di ieri è il modello e-r entità e relazione
entità= cose tangibili.
Il modello è la base per poter organizzare i dati di un sistema
in maniera tale da poterli esprimere in tabelle quindi in base di dati. (database) C'è chi nell'informatica ritenga che tutto sia database,
infatti si dice che la rete sia una banca di dati.
Il linguaggio che si usa per rappresentare le e-r
sono i box e ciò che li caratterizza sono gli attributi. (indicate, per semplificare, con dei "piedini" diciamo).
Appunto perchè ieri era s.valentino il prof ci ha fatto
l'esempio di una relazione:
lui e lei, entrambi con un attributo oltre al nome e all'età..
Un profilo anagrafico diciamo;
alcuni sono attributi chiave.
L'entità viene rappresentata con un simbolo identificativo,
appunto l'attributo chiave.
Non è però sempre facile vedere se c'è una relazione,
per esempio però se uno è sposato porta
la fede al dito e questo sta
a dimostrare la relazione.
La relazione si indica con il rombo a cui bisogna dare un nome. Successivamente si scrivono gli attributi rappresentati
con le righe del database cioè i tracciati record. (tabelle).
Se c'è una relazione posso collegare gli eventuali box,
nel nostro caso avevamo un lui una lei e un rombo (relazione)
nominata amore.
In questo caso posso collegare lui e lei passando per l'amore.
Per legare il tutto si utilizzano le frecce.
Però ci sono vari tipi di relazione:
BiUnivoco= uno ad uno
Univoco= uno
Ma più importanti sono le prime, quelle binarie.
Il primo tipo sono 1-1 (quello che prendiamo ora noi in considerazione)
Se no uno a molti
( es. inerente lei va con lui, lui va con lei l'altra e l'altra ancora ahah)
Se vi è una relazione simile la si dovrà regolarizzarla.
Questo è ciò che abbiamo imparato ieri, spero di essermi spiegata abbastanza bene. Il compito che c'è stato dato è quello di rappresentare con il modello e-r il teatro che siamo andati a vedere
xOxO.
{♥ CamiĿĿa
{♥ CamiĿĿa
No comments:
Post a Comment