Oggi abbiamo fatto la prima ora di informatica
in aula magna e poi in classeora vi spiego perchè.
Purtroppo è morto un ex programmatore della nostra scuola,
Claudio Raschetti e quindi abbiamo guardato un video che
ai tempi (2003) lui e un suo compagno avevano effettuato.
Claudio aveva degli handicap ed anche il suo amico e ci hanno voluto
lasciare un messaggio molto importante, o meglio una "spigazione" di cosa vuol dire avere problemi di handicap..
"la differenza frà ciò che si vuole fare e ciò che si PUO' fare!!"
Frase che fa pensare a quanto noi siamo fortunati...
Tornati in classe abbiamo cambiato totalmente argomento
e il prof ci ha parlato dell' HyperGames (ipergioco) dove iper indica
qualcosa che porta al di là.. Abbiamo già incontrato la parola iper,
come per esempio perl'ipertesto= testo frammentato dove questi pezzi
di testo sono collegati fra loro in maniera lineare.
Si è parlato anche di insiemi..
Ma cosa lega gli elementi di uno stesso insieme??? L'appartenenza!
La numerosità delle parti dell'insieme ha un
numero maggiore dell'inisieme di partenza.
PARADOSSO dell'ipergioco-> gioco a due che termina con un
numero finito di mosse.
Es il gioco del tris, scacchi, dama ecc..
Questi sono giochi normali ovvero che finiscono dopo un tot. di mosse.

Per esempio il tris finirà in nove mosse, non di più!
L'ipergioco consiste nel dichiarare a che gioco giochiamo,
deve essere un gioco normale (che finisce).
Perchè normale??
Perchè deve terminare, anche l'ipergioco quindi è normale.
Ma io potrei dire "Giochiamo all'ipergioco"..."No"..."A cosa giochiamo??"...."All'ipergioco".. E così via, non è più un gioco normale,
eppure prima abbiamo dimostrato il contrario,
ecco il PARADOSSO...
in aula magna e poi in classeora vi spiego perchè.
Purtroppo è morto un ex programmatore della nostra scuola,
Claudio Raschetti e quindi abbiamo guardato un video che
ai tempi (2003) lui e un suo compagno avevano effettuato.
Claudio aveva degli handicap ed anche il suo amico e ci hanno voluto
lasciare un messaggio molto importante, o meglio una "spigazione" di cosa vuol dire avere problemi di handicap..
"la differenza frà ciò che si vuole fare e ciò che si PUO' fare!!"
Frase che fa pensare a quanto noi siamo fortunati...
Tornati in classe abbiamo cambiato totalmente argomento
e il prof ci ha parlato dell' HyperGames (ipergioco) dove iper indica
qualcosa che porta al di là.. Abbiamo già incontrato la parola iper,
come per esempio perl'ipertesto= testo frammentato dove questi pezzi
di testo sono collegati fra loro in maniera lineare.
Si è parlato anche di insiemi..
Ma cosa lega gli elementi di uno stesso insieme??? L'appartenenza!
La numerosità delle parti dell'insieme ha un
numero maggiore dell'inisieme di partenza.
PARADOSSO dell'ipergioco-> gioco a due che termina con un
numero finito di mosse.
Es il gioco del tris, scacchi, dama ecc..
Questi sono giochi normali ovvero che finiscono dopo un tot. di mosse.

Per esempio il tris finirà in nove mosse, non di più!
L'ipergioco consiste nel dichiarare a che gioco giochiamo,
deve essere un gioco normale (che finisce).
Perchè normale??
Perchè deve terminare, anche l'ipergioco quindi è normale.
Ma io potrei dire "Giochiamo all'ipergioco"..."No"..."A cosa giochiamo??"...."All'ipergioco".. E così via, non è più un gioco normale,
eppure prima abbiamo dimostrato il contrario,
ecco il PARADOSSO...
No comments:
Post a Comment