
buOngiOrnO.prOgrams.
vi.scrivO.cOme.sempre.dal.
labOratoriO.mentre.facciO.infOrmatica.
sOnO.ancOra.assOnnate.Oggi. 
...se.nOn.lO.sapete.Oggi.è.il.
giOrnO.della.memOria.
dalla.wiky:
Il Giorno della Memoria è una ricorrenza istituita
con la legge n. 211 del 20 luglio 2000 dal Parlamento
italiano che ha in tal modo aderito alla proposta
internazionale di dichiarare il 27 gennaio come
giornata in commemorazione delle vittime del
nazionalsocialismo (nazismo) e del fascismo, dell'Olocausto
e in onore di coloro
che a rischio della propria vita hanno protetto i perseguitati.
Il testo dell'articolo 1 della legge
così definisce le finalità del Giorno della Memoria:
« La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio,
data dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz,
"Giorno della Memoria", al fine di ricordare la Shoah
(sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali,
la persecuzione italiana dei cittadini ebrei,
gli italiani che hanno subìto la deportazione,
la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi
e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio,
ed a rischio della propria vita hanno
salvato altre vite e protetto i perseguitati.[1] »
La scelta della data ricorda il 27 gennaio 1945
quando le truppe sovietiche dell'Armata Rossa,
nel corso dell'offensiva in direzione di Berlino,
arrivarono presso la città polacca di Oświęcim
(nota con il nome tedesco di Auschwitz),
scoprendo il suo tristemente famoso campo
di concentramento e liberandone i pochi superstiti.
La scoperta di Auschwitz e le testimonianze
dei sopravvissuti rivelarono compiutamente per
la prima volta al mondo l'orrore del genocidio nazista.
Ora.vi.salutO.perchè.devO.
scrivere.la.mia.knOl..
ah.dimenticavO, il.prOf.ci.
ha.fattO.questa.dOmanda:
è.sempre.verO.che.la.media.
delle.medie.è.uguale.alla.
medie.di.tutte.le.valutazioni??

e.ci.ha.pure.detto.di.visitare.questO.sitO:
sites.google.com/site/xpoggixOxO.
{♥ CamiĿĿa