mi.dOmandO.se.la.mia.
è.una.vita.felice...
sO.rispOndere.sOlO.
che.mi.piace.

...And.yOure.singing.the.sOngs Thinking.this.is.the.life...

.ĿO.scOpriremO.
sOĿO.vivendO.

Monday, 30 November 2009

Oggi lezione in classe!!
I
l prof ci ha dato alcune consegn
e:
1. Creare un knol per dare spazio agli esercizi suggeriti per le
OI
come per esempio le esercitazioni delle olimpiadi dello scorso anno

2.
Ricostruire la sequenza nota di Fibonacci (in Pascal)

1, 1, 2, 3, 5, 8 ecc... FORMULA: f(n)= F(n-1)+F(n-2)
Vedi knol prof:

http://knol.google.com/k/sergio-casiraghi/con-s-igli-del-fibonacci/3nlsfubr7ejz9/81
3.Utilizzare il guscio in Pascal dato per leggere i dati dell'es.2 per determinare
il
rapporto minimo e massimo fra volt e amper
e

Saturday, 28 November 2009

cms= content management system=sistemi di gestione di contenuti
Ora stiamo andando sul sito di imparando.net di Alessandro Bugatti

per recuperare la traccia delle Olimpiadi dell'Informatica del 2008.

P
er poi staccare degli esercizi, completarlo con input e output.

V
erifica a secco ci tracciare una tabella in cui si mettono in testa le voci dei termini
variabili nel discorso e sotto iniziamo a fare il programma, facciamo la traccia

Tuesday, 24 November 2009

Scusate il ritardo ma martedì in laboratorio non avevamo la rete
perc c'erano gli esami ECDL!
Comunque niente di grave, ci siamo dati da fare lo stesso ovviamente!!
Il prof. ci ha fatto aprire un foglio di calcolo di excel
p
er farci controllarese era attivo il risolutore su tutti i pc dei due laboratori!
Successivamente ho copiato un programma in pascal che ci ha dato il prof.


Monday, 23 November 2009

Consegna di una scheda di excel che abbiamo utilizzato per capire meglio
il problema che già avevamo guardato (traccia dell'esame di stato del 1986).
Cosa fare?
Formalizzare il problema per arrivare
più facilmente ad una soluzione!
...E non impazzire!!

Saturday, 21 November 2009

Prima legge di Ohm
Il rapporto tra la d.d.p. V tra due punti di un conduttore metallico
a temperatura costante e l'intensità di corrente che fluisce in esso è costante.
R = V/i V = Ri (R = resistenza elettrica).
I conduttori che seguono questa legge sono detti ohmici.
[u.m.1e (Ohm)= 1V/1A]

Scarto quadratico medio
la media quadratica degli scarti dei singoli dati dalla loro media aritmetica M.
Infine: Analisi del programma per inserire in pascal documenti in input:

programLeggi-Scrivi;
var fi, fo: Text; s:string;
begin
assign (fi, 'input.txt'); reset(fi);
assign (fo, 'output.txt'); rewrite(fo);
while not eof(fi) do begin
readln (fi, s); writeln (s);
writeln (fo, s);
end;
close(fi); close(fo);
end.

Tuesday, 17 November 2009

Andare a vedere google sites made in Italy per poi poter
in
serirci i nostri google site personali.
Com
e?
Sco
rro la pagina e verso la fine troveremo una parola "FORM"
(s
cheda, maschera, elemento di raccolta
al
l'interno di campi opportuni, campi che compongono i record).
C
i saranno vari campi:
n
ome, url, categoria, classe, scuola, cit, provincia, email e note.
O
ra invece il prof è tornato sull'argomento del
tema di matematica visto che interessa anche l'informatica.
S
tiamo anche guardando come vengono risolte in Alpha e in Octave le funzioni. Magari potessimo usare uno di questi due programmi
a
gli esami di stato, due minuti e abbiamo risultato e grafici!!
I
nvece abbiamo sei ore, aiutoooo..
P
roblema da Zeus:
Trovare un numero di tre cifre che sia uguale alla somma dei loro cubi:
e
s. 153 perchè (1*1*1)+(5*5*5)+(3*3*3)= 1+125+27= 153!

Monday, 16 November 2009

Nel sistema informativo trova spazio un sottoinsieme,
il sistema informativo informatico (sii).
Peer review (revisione paritaria), cioè una valutazione fatta da specialisti.
Un semplice esempio: io controllo il quaderno virtuale, blog, manuali ecc..
Di u
na mia compagna e le dico se sono presenti errori
che forse lei non ha notato e viceversa;
io
controllerò la Miky e lei controllerà me xD!
Ora stiamo osservando una prova d'esame di matematica alla
m
aturità tecnica commerciale indirizzo programmatori uscito nel 1986..
(vedi knol http://knol.google.com/k/sergio-casiraghi/tema-di-matematica/3nlsfubr7ejz9/198#view)
Com
pito: applicare Octave, almeno nel primo
es
ercizio per vedere le soluzioni.

ELEMENTI DI RETE:
-I.net net= rete, internet= rete di reti
-extranet= specie di rete con il filtro
-intranet= secie di rete aziendale, chiusa dall'organizzazione che usa le stesse caratteristiche di internet.
Differenza fra rete globale e rete locale.

Saturday, 14 November 2009

Oggi abbiamo fatto la prima ora di informatica
in aula magna e poi in classe
ora vi spiego perchè.
Purtroppo
è morto un ex programmatore della nostra scuola,
Claudio R
aschetti e quindi abbiamo guardato un video che
ai tempi (2003) lui e un suo compagno avevano effettuato.
C
laudio aveva degli handicap ed anche il suo amico e ci hanno voluto
las
ciare un messaggio molto importante, o meglio una "spigazione" di cosa vuol dire avere problemi di handicap..
"la diffe
renza frà ciò che si vuole fare e ciò che si PUO' fare!!"
Frase che fa
pensare a quanto noi siamo fortunati...

Torna
ti in classe abbiamo cambiato totalmente argomento
e il pro
f ci ha parlato dell' HyperGames (ipergioco) dove iper indica
qualcosa
che porta al di là.. Abbiamo già incontrato la parola iper,
come per es
empio perl'ipertesto= testo frammentato dove questi pezzi
di testo so
no collegati fra loro in maniera lineare.
Si è p
arlato anche di insiemi..
Ma cosa lega gli elementi di uno stesso insieme??? L'appartenenza!
La
numerosità delle parti dell'insieme ha un
nume
ro maggiore dell'inisieme di partenza.
PARADOSSO dell'ipergioco-> gioco a due che termina con un
numero fi
nito di mosse.
Es il gioco del tris, scacchi, dama ecc..
Que
sti sono giochi normali ovvero che finiscono dopo un tot. di mosse.

Per esempio il tris finirà in nove mosse, non di più!
L'ipergioco consiste nel dichiarare a che gioco giochiamo,
deve essere un gioco normale (che finisce).
Perchè normale??
Perchè deve terminare, anche l'ipergioco quindi è normale.
Ma io potrei dire "Giochiamo all'ipergioco"..."No"..."A cosa giochiamo??"...."All'ipergioco".. E così via, non è più un gioco normale,
e
ppure prima abbiamo dimostrato il contrario,
ecco il PARADOSSO...